Main Pilgrimage Paths for the Jubilee: Routes of Faith to Rome
Contents
The Francigenan Route
The Way of St. Francis
The Way of St. Benedict
The Appian Way: A Historical Pathway
Preparing for the Pilgrimage
Conclusion
Il Giubileo del 2025 rappresenta un'opportunità unica per milioni di pellegrini di intraprendere un viaggio spirituale verso Roma. Uno dei momenti più attesi dai fedeli è l'attraversamento della Porta Santa, un gesto simbolico che permette di ottenere l'Indulgenza plenaria e rinnovare il proprio cammino di fede. Da secoli, i pellegrini seguono diverse vie per raggiungere Roma, ognuna delle quali è ricca di storia, tradizione e spiritualità. In questo articolo esploreremo le principali vie di pellegrinaggio che conducono a Roma, con consigli pratici per chi intende percorrerle.
The 2025 Jubilee presents a unique opportunity for millions of pilgrims to embark on a spiritual journey to Rome. One of the highlights for the faithful is crossing the Holy Door at St. Peter's in the Vatican, a symbolic act that grants a plenary indulgence and renews their faith journey. For centuries, pilgrims have followed various paths laden with history, tradition, and spirituality to reach Rome. In this article, we will explore the main pilgrimage routes to Rome, providing practical tips for those planning to undertake these journeys.


The Francigenan Route
La Via Francigena è probabilmente il cammino più famoso per raggiungere Roma. Anticamente, questo percorso collegava Canterbury, in Inghilterra, a Roma, attraversando Francia, Svizzera e Italia. Oggi, è una delle principali rotte seguite dai pellegrini europei che si dirigono verso la città eterna.
Il tratto italiano della Via Francigena, che parte dal passo del Gran San Bernardo, attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi del Paese, passando per città storiche come Siena, Lucca e Viterbo. Lungo il percorso, i pellegrini trovano chiese, abbazie e ospedali medievali che offrono sostegno e accoglienza. Il pellegrinaggio si conclude a Roma, con l'attraversamento della Porta Santa a San Pietro in Vaticano.
Per scoprire di più su come organizzare il pellegrinaggio lungo la Via Francigena, visita la sezione dedicata alla Pianificazione del Pellegrinaggio Giubilare.
The Francigenan Route, historically known as Via Francigena, is arguably the most renowned route to Rome. Anciently, this path connected Canterbury in England with Rome, traversing France, Switzerland, and Italy. Today, it remains a prominent route for European pilgrims journeying to the eternal city.
Starting at the Great St. Bernard Pass, the Italian section of the Francigenan Way crosses some of Italy's most stunning landscapes and historic cities such as Siena, Lucca, and Viterbo. Pilgrims encounter churches, abbeys, and medieval hospitals along the way, providing support and hospitality. The pilgrimage culminates with the crossing of the Holy Door in St. Peter's Basilica, signifying the completion of a profound spiritual quest.
For detailed guidance on planning your pilgrimage along the Francigenan Route, visit our comprehensive guide in the Jubilee Pilgrimage Planning section.
The Way of St. Francis
Un altro percorso molto amato dai pellegrini è la Via di San Francesco, che attraversa luoghi legati alla vita del santo di Assisi. Questo cammino, che parte da La Verna, dove San Francesco ricevette le stimmate, conduce attraverso l'Umbria fino a Roma, passando per Assisi, Spoleto e Rieti.
La Via di San Francesco è caratterizzata da un paesaggio naturale di grande bellezza, ma anche da un profondo significato spirituale. Lungo il percorso, i pellegrini possono visitare i principali santuari francescani e immergersi nella spiritualità semplice e profonda del Santo di Assisi. Questo cammino culmina con l'arrivo a Roma, dove i pellegrini possono attraversare la Porta Santa e partecipare alle celebrazioni giubilari.
Per maggiori informazioni sugli Eventi Principali del Giubileo 2025 e sulle celebrazioni a cui partecipare una volta giunti a Roma, consulta il nostro articolo.
The Way of St. Francis, a path imbued with deep spiritual significance, traverses locations associated with the life of St. Francis of Assisi. Beginning at La Verna, celebrated as the site where St. Francis received the stigmata, this path winds through Umbria to Rome, touching significant towns including Assisi, Spoleto, and Rieti.
Characterized by breathtaking natural landscapes and the serene sanctuaries of Franciscan spirituality, this route offers pilgrims a chance to delve into the profound spiritual legacy of St. Francis. The journey concludes in Rome, where pilgrims can participate in the jubilee celebrations by crossing the Holy Door.
For more information on significant events during the 2025 Jubilee and the associated celebrations in Rome, refer to our detailed article.
The Way of St. Benedict
Il Cammino di San Benedetto è un altro itinerario spirituale che conduce a Roma, seguendo le tracce di San Benedetto, il fondatore del monachesimo occidentale. Questo cammino parte da Norcia, luogo di nascita del santo, e attraversa alcuni dei più importanti monasteri benedettini, come Subiaco e Montecassino.
Il percorso è un'opportunità per approfondire la conoscenza della regola benedettina "Ora et Labora" e per immergersi nella quiete e nella spiritualità monastica. Come gli altri cammini, anche il Cammino di San Benedetto termina a Roma, dove i pellegrini possono entrare in contatto con la millenaria tradizione cristiana attraversando la Porta Santa.
Esplora il significato delle Liturgie Giubilari Speciali a cui potrai partecipare durante il tuo pellegrinaggio.
Following the footsteps of St. Benedict, the founder of Western monasticism, the Way of St. Benedict starts in Norcia, his birthplace, and passes through major Benedictine monasteries such as Subiaco and Montecassino. This route offers a unique opportunity to deepen understanding of the Benedictine rule "Ora et Labora" and to immerse in monastic tranquility and spirituality.
Like the other routes, the journey along the Way of St. Benedict concludes in Rome, enabling pilgrims to connect with the age-old Christian tradition by crossing the Holy Door.
Explore the significance of the Special Jubilee Liturgies that you can participate in during your pilgrimage, enriching your spiritual experience.
The Appian Way: A Historical Pathway
La Via Appia, conosciuta come "Regina Viarum", è una delle più antiche strade romane e un'importante via di pellegrinaggio. Questa strada, che collegava Roma a Brindisi, è stata percorsa dai primi cristiani che si dirigevano verso i luoghi santi della capitale. Lungo la Via Appia, i pellegrini possono visitare le antiche catacombe cristiane, come quelle di San Callisto e San Sebastiano, e ammirare monumenti storici di grande rilevanza.
Il cammino sulla Via Appia rappresenta un viaggio attraverso la storia del cristianesimo e culmina con l'arrivo alla Porta San Sebastiano, da cui i pellegrini possono accedere al centro di Roma e dirigersi verso la Basilica di San Pietro per attraversare la Porta Santa.
Per ulteriori dettagli sui Pellegrinaggi Giubilari dentro Roma, consulta la nostra sezione dedicata.
The Appian Way, known as the "Regina Viarum" (Queen of the Roads), stands as one of the earliest and most significant Roman roads, serving as a crucial pilgrimage route. This road, which connected Rome to Brindisi, was traversed by early Christians as they journeyed towards the revered holy sites of the capital. Along the Appian Way, pilgrims can visit ancient Christian catacombs, like those of San Callisto and San Sebastiano, and admire historically significant monuments.
Traveling the Appian Way represents a journey through the history of Christianity and culminates with the arrival at the Porta San Sebastiano, from which pilgrims can enter the center of Rome and head towards St. Peter's Basilica to pass through the Holy Door.
For further details on the Jubilee Pilgrimages within Rome, please consult our dedicated section.
Preparing for the Pilgrimage
Indipendentemente dalla via che decidi di percorrere, è importante prepararsi spiritualmente e fisicamente. Prima di partire, prendi del tempo per riflettere sulle motivazioni del tuo pellegrinaggio e per prepararti attraverso la preghiera. È consigliabile anche allenarsi fisicamente, soprattutto se si prevede di camminare per lunghi tratti, e pianificare con cura il viaggio, considerando il meteo e la disponibilità di alloggi lungo il cammino.
Partecipare a un pellegrinaggio non significa solo attraversare distanze fisiche, ma vivere un’esperienza di profondo rinnovamento spirituale. Attraversare la Porta Santa a Roma diventa il momento culminante di un percorso di fede che unisce corpo e anima in un'unica dimensione di riconciliazione con Dio.
Per saperne di più su come prepararti a livello spirituale, consulta il nostro articolo sulla Preparazione Spirituale per il Giubileo.
Irrespective of your chosen path, it is important to prepare both spiritually and physically. Before departing, take some time to reflect on your pilgrimage's motivations and prepare through prayer. Physical preparation is also crucial, especially if you plan to walk long stretches, and carefully plan your trip, taking into account the weather and the availability of accommodations along the way.
Participating in a pilgrimage means not just traversing physical distances but experiencing a profound spiritual renewal. Passing through Rome's Holy Door signifies the culmination of a journey of faith that unites body and soul into a single dimension of reconciliation with God.
To learn more about how to prepare spiritually, see our article on Spiritual Preparation for the Jubilee.
Conclusion
Le principali vie di pellegrinaggio che conducono a Roma durante il Giubileo offrono un'esperienza unica di fede, storia e spiritualità. Che tu scelga la Via Francigena, la Via di San Francesco, il Cammino di San Benedetto o la storica Via Appia, il tuo viaggio culminerà con l'attraversamento della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, un gesto che simboleggia il passaggio dalla vita nel peccato alla vita nella grazia.
Se desideri ulteriori informazioni su come organizzare il tuo pellegrinaggio e vivere appieno l'esperienza giubilare, esplora le nostre risorse sui Pellegrinaggi Giubilari dentro Roma e sulle Liturgie Giubilari Speciali, che ti aiuteranno a pianificare ogni dettaglio del tuo viaggio.
The main pilgrimage routes leading to Rome during the Jubilee offer a unique experience of faith, history, and spirituality. Whether you choose the Francigenan Route, the Way of St. Francis, the Way of St. Benedict, or the historic Appian Way, your journey will culminate with the crossing of the Holy Door in St. Peter's Basilica, a symbolic act marking the transition from a life of sin to one of grace.
If you would like more information on how to organize your pilgrimage and fully experience the jubilee, explore our resources on Jubilee Pilgrimages within Rome and Special Jubilee Liturgies, which will help you plan every detail of your journey.
Drop us a line
Follow us
Discover the Jubilee
Experience the Jubilee
Jubilee locations
Get ready for the Jubilee
Rome and the Jubilee